Il Brunch del 1° agosto in fattoria è un evento molto apprezzato dai cittadini svizzeri, tanto da essere diventato un appuntamento tradizionale, che quest’anno festeggia il suo 27mo anno!

Consultata la nostra lista con le offerte in Ticino e Moesano!

Il brunch in fattoria al 1° agosto è un catalizzatore di simpatia per l’agricoltura svizzera. Per poter continuare anche nel 2020, i preziosi contatti che si stabiliscono tra città e campagna, cerchiamo anche quest’anno famiglie contadine disposte a partecipare a questa simpatica iniziativa. Confrontate la nostra lista delle aziende brunch del 1° agosto in fattoria.

Per essere in grado di soddisfare le numerose richieste, viene stimato che ogni anno ci sono non meno di 150’000 visitatori (9100 in Ticino nel 2019), contiamo ancora di condividere il brunch del 1° agosto con almeno 350 aziende agricole (53 in Ticino).
Che si tratti di un grande, medio o piccolo brunch non è rilevante, perché ogni tipo di manifestazione é associato a un ambiente particolare.
Più famiglie contadine possono condividere assieme l’organizzazione di una singola manifestazione, il lavoro risulta così meno oneroso.
Un manuale informativo viene messo a disposizione come valido aiuto per la riuscita della festa.

Il brunch in fattoria deve trasmettere agli ospiti un’immagine di agricoltura il più veritiero possibile, perciò gli organizzatori dovranno rispettare attentamente i punti seguenti:
Il brunch deve aver luogo in fattoria
Tra gli organizzatori ci deve essere una persona legata all’agricoltura
Il brunch ufficialmente dura dalle 9 h alle 13 h
L’offerta di base può ma non deve contenere un brunch tradizionale
Il prezzo per il menu standard per gli adulti è stato fissato a livello nazionale da 20 a 40 CHF, un’offerta standard che sia compresa nel prezzo forfait
I prodotti utilizzati devono provenire dall’azienda e dalla regione.
Il servizio consigliabile nella forma del buffet, naturalmente ci sono anche altre forme di servizio, come il servizio con piatti già predisposti.

Lista delle aziende che partecipano al Brunch 2020

Risultati del brunch 2019

Per informazioni:
Unione Svizzera dei Contadini,
Brunch in fattoria, Laurstrasse 10, 5201 Brugg;
Fax 056 441 53 48, e-mail info@brunch.ch o http://www.brunch.ch
Oppure presso la sede cantonale di:
Unione Contadini Ticinesi,
Brunch in fattoria, CP 447, 6592 S. Antonino
Tel. 091/851 90 97091/851 90 97, Tomaszewska Anita, e-mail anita.tomaszewska@agriticino.ch, info@agriturismo.ch, agriturismo@agriticino.ch

Iscrizioni
Il brunch del 1° agosto in fattoria gode già di un elevato grado di notorietà. Tuttavia, è essenziale garantire una comunicazione coerente e consapevolezza del servizio come tale.
Oltre a fornire una consulenza, soprattutto per i nuovi operatori, l’USC è responsabile di molte attività di promozione e informazione. Si occupa della sponsorizzazione, del sito internet http://www.brunch.ch, mette a disposizione materiale pubblicitario e ancora molto di più. Per i nuovi iscritti sono disponibili una guida completa e liste di controllo. Tutti questi servizi sono gratuiti per le aziende partecipanti. Per ringraziare le famiglie di agricoltori per i loro sforzi, l’USC organizza di nuovo un concorso che darà loro la possibilità di vincere un buono vacanza del valore di CHF 1’500. – .
Volete contribuire ad un’indimenticabile festa nazionale per la popolazione? Allora iscrivetevi assolutamente entro il 24 aprile 2020.
Unione Contadini Ticinesi, Brunch in fattoria, Anita Tomaszewska, Via Gorelle, CP 447, 6592 S. Antonino, anita.tomaszewska@agriticino.ch oppure Unione Svizzera dei Contadini, Brunch in fattoria, Laurstrasse 10, 5201 Glattbrugg, e-mail: info@brunch.ch o http://www.brunch.ch.
Comunicato stampa Brunch del 1° agosto 2020
Iscrizione on-line (link al sito agricoltura.ch)
Istruzione d’uso

Per informazioni: Unione Svizzera dei Contadini, Brunch in fattoria, Laurstrasse 10, 5201 Brugg, Fax 056 441 53 48, e-mail info@brunch.ch o http://www.brunch.ch.
Oppure presso la sede cantonale di: Unione Contadini Ticinesi, Brunch in fattoria, CP 447, 6592 S. Antonino, Tel. 091 851 90 97, Tomaszewska Anita, e-mail anita.tomaszewska@agriticino.ch

Per qualsiasi chiarimento siamo a vostra disposizione:
Unione Contadini Ticinesi
Centro competenza Agriturismo
Anita Tomaszewska
Via Gorelle, 6592 S. Antonino
anita.tomaszewska@agriticino.ch